![](images/icona-oculista.png)
![](images/imag-oculist.png)
Secondo la legge italiana è oculista o Oftalmologo il medico specializzato in Oftalmologia (malattie dell'apparato visivo) che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell'occhio e del sistema visivo (occhio, annessi dell'occhio, sistema oculomotore, vie visive nervose etc...), della misurazione della vista (optometria) e della correzione dei vizi refrattivi.
L'oculista si distingue quindi dalle figure dalle figure dell'ortottista e dell'ottico optometrista.
Il Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia è abilitato ad eseguire e refertare tutte le indagini diagnostiche in Oftalmologia, ad eseguire interventi chirurgici sul bulbo oculare e i suoi annessi, a prescrivere lenti oftalmiche, ad applicare lenti a contatto etc... Sono di sua pertinenza lo studio dell'ipovisione e la gestione dei disturbi oculomotori di qualsiasi tipo.
Anche all’oculista spetterà agire nel suo operato secondo la cosiddetta “regola dell’arte”; egli risponderà in tutti quei casi in cui l’evento dannoso si sia verificato a causa di un comportamento imprudente, negligente e con imperizia. Non si dimentichi l’osservanza dei protocolli.
L'oculista si distingue quindi dalle figure dalle figure dell'ortottista e dell'ottico optometrista.
Il Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia è abilitato ad eseguire e refertare tutte le indagini diagnostiche in Oftalmologia, ad eseguire interventi chirurgici sul bulbo oculare e i suoi annessi, a prescrivere lenti oftalmiche, ad applicare lenti a contatto etc... Sono di sua pertinenza lo studio dell'ipovisione e la gestione dei disturbi oculomotori di qualsiasi tipo.
Anche all’oculista spetterà agire nel suo operato secondo la cosiddetta “regola dell’arte”; egli risponderà in tutti quei casi in cui l’evento dannoso si sia verificato a causa di un comportamento imprudente, negligente e con imperizia. Non si dimentichi l’osservanza dei protocolli.
Cosa fare?