http://www.erroremedicorisarcimento.it/ictus-risarcimento-malasanita - Errore medico risarcimento

Vai ai contenuti
Ecco alcuni casi di malasanità risolti con successo
Caso trattato: omissione di diagnosi ictus in corso.
Decorso: accesso al P.S. e sintomi di ictus non riconosciuti, omessa diagnosi di ictus con dimissione e diagnosi di sincope, secondo episodio di malessere e secondo accesso al Pronto Soccorso, diagnosi tardiva di ictus con un evidente danno importante.
Accertata la responsabilità medica veniva concordato congruo risarcimento nella somma di 430.000,00 € (quietanza n.10RC28604).
Caso trattato: omissione di diagnosi ictus in corso.
Decorso: ricovero in cardiologia  e sintomi di ictus non riconosciuti, omessa diagnosi di ictus,  ritardi esami e consulenze specialistiche, diagnosi tardiva di ictus con un evidente danno importante.
Accertata la responsabilità medica veniva concordato congruo risarcimento nella somma di 185.000,00 per gli eredi(doc. 234 del 2023)


Ictus e malasanità

Gli errori medici in caso di ictus avvengono solitamente al pronto soccorso, luogo in cui i sanitari si trovano a dover gestire casi di diverso genere con una certa urgenza, e non sempre riconoscono tempestivamente situazioni critiche come un ictus imminente.

Non è infrequente purtroppo il caso di un paziente che si reca al pronto soccorso con un inizio di ictus e che questo non venga diagnosticato correttamente dai sanitari.

L’ictus, cioè l’ischemia cerebrale, può presentare una sintomatologia differente e con una gravità che varia a seconda dell’aera cerebrale colpita; il paziente può presentarsi al pronto soccorso con problemi alla vista, capogiri e vertigini oppure con difficoltà a parlare o, addirittura, con la perdita di coordinazione.

Tali sintomi sono facilmente ascrivibili ad altre situazioni cliniche, questo rende i pazienti colpiti da ictus soggetti al rischio di diagnosi errata e al conseguente caso di malasanità.

Quando il personale addetto al pronto soccorso sottovaluta tali sintomi il paziente viene rimandato a casa senza sapere ciò che gli sta per accadere.

Cosa fare?

Per una consulenza puoi chiamare al numero

L’ictus è gravemente invalidante.

Se preso per tempo si possono diminuire gli effetti disastrosi se non eliminarli del tutto.

I risarcimenti ottenuti dai nostri legali sono stati ingenti in quanto il paziente si trova in uno stato altamente invalidante.

I nostri legali si sono occupati di un’ampia casistica di richieste danni conseguenti ad interventi a ictus con errata diagnosi e/o non curati in tempo maturando l’esperienza necessaria nel gestire, insieme ai propri consulenti, la problematica e ottenere i risarcimenti dalle strutture ospedaliere in tempi estremamente ridotti.

Copyright 2024 - Risarcimento Errore medico: Specialisti nei casi di malasanità. All Rights Reserved
Torna ai contenuti