LE COSE DA SAPERE
1 - Quale documentazione serve:
Cartelle cliniche, referti medici ospedalieri, certificazioni e prescrizioni di eventuali cure o esami, che vanno dal periodo in cui sono sorti i primi sintomi fino a quando si sono stabilizzati o conclusi .
Cronistoria dettagliata di quanto è avvenuto con particolari e descrizione dei sintomi residui.
1 - Quale documentazione serve:
Cartelle cliniche, referti medici ospedalieri, certificazioni e prescrizioni di eventuali cure o esami, che vanno dal periodo in cui sono sorti i primi sintomi fino a quando si sono stabilizzati o conclusi .
Cronistoria dettagliata di quanto è avvenuto con particolari e descrizione dei sintomi residui.
2 - Valutazione del caso:
Consiste in una valutazione scrupolosa della documentazione medica e della cronistoria prodotta dal cliente da cui si evincono e si individuano gli eventuali errori sanitari. Durante la valutazione i medici legali analizzeranno tutta la documentazione con la massima cura e professionalità ponendo attenzione al tipo di diagnosi fatta, ad eventuale negligenza o imperizia nel trattamento del paziente, alla tempestività delle cure prestate, al tipo di terapia e trattamento della patologia, alla eventuale inosservanza delle linee guida e protocolli ospedalieri, al corretto consenso informato ecc.
Viene infine fornito un parere medico legale che valuti la sussistenza dei presupposti per poter intraprendere la richiesta risarcitoria.
3 - L’importanza della documentazione medica:
La cartella clinica è il documento fondamentale in quanto raccoglie tutte le notizie che hanno determinato il ricovero, inoltre vi è una dettagliata descrizione di quanto fatto nel periodo di degenza come l’anamnesi del paziente, i referti delle analisi e delle visite effettuate, descrizione dell’intervento chirurgico, il consenso informato, la lettera di dimissione rivolta al medico curante.
4 - l’importanza della cronistoria da fornire:
Non meno importante è la cronistoria dei fatti e degli eventi che hanno interessato la persona avendo cura di non trascurare dettagli importanti. Quanto più precisa è la cronistoria dei fatti tanto più si facilita il lavoro del medico legale che andrà ad analizzare dettagliatamente le cartelle cliniche e/o altra documentazione medica al fine di individuare con maggior precisione dove sia stato l’errore medico.
Non meno importante è la cronistoria dei fatti e degli eventi che hanno interessato la persona avendo cura di non trascurare dettagli importanti. Quanto più precisa è la cronistoria dei fatti tanto più si facilita il lavoro del medico legale che andrà ad analizzare dettagliatamente le cartelle cliniche e/o altra documentazione medica al fine di individuare con maggior precisione dove sia stato l’errore medico.
5 - Perché affidare la tua pratica a noi.
Affidare il caso a noi è sinonimo di garanzia e risultato.
Perché ti offriamo, gratuitamente, l’operato di professionisti quale il medico legale e l’avvocato che ti assisteranno con la massima professionalità e comprovata esperienza nella materia.
Perché, grazie alla nostra esperienza, sappiamo subito quale percorso intraprendere senza dilungarci e perdere tempo su strade sbagliate.
La serenità di affidare la tua pratica ad un team di esperti e organizzato in responsabilità medica con un'esperienza maturata nel tempo.
Una garanzia assoluta che il nostro compenso e quello dei medici che lavorano per la vostra richiesta verrà percepito solo in caso di esito positivo e cioè solo in caso di percepimento del risarcimento.
Lavoriamo in tutta Italia isole comprese e abbiamo validi professionisti su diverse città.
Se preferisci, anziché inviarci la tua documentazione via posta o via mail, vienici a trovare nella nostra sede principale di Ancona.